Lo sapevi che… Il Festival di Sanremo non è nato nella città della riviera ligure, ma in Toscana, più precisamente di Versilia?

Il Festival di Sanremo è un appuntamento imperdibile per molti e quest’edizione non fa eccezione, infatti l’assenza del pubblico la rende una delle edizioni più insolite. In realtà, Sanremo non è sempre stato così come lo abbiamo conosciuto negli ultimi decenni.
Non molti conoscono una notizia molto curiosa: Sanremo non è nato a Sanremo. Per giunta, il Festival non è neanche nato in Liguria. A dare i natali alla competizione canora più longeva e famosa della musica italiana è stata la Toscana, infatti la prime due edizioni del Festival (1949 e 1950) si sono tenute in un locale versiliese: La Capannina.
Il “trasloco" al teatro Ariston
Per questioni di budget, il Festival ha subito un trasloco spostandosi dalla Versilia alla riviera ligure. Il progetto regionale era quello di dare impulso al turismo proponendo la competizione canora nella città di Sanremo, dalla quale ha successivamente preso il nome che tutti conosciamo. Tuttavia, il luogo della competizione prescelto è stato il Casinò di Sanremo dove il Festival è stato riproposto per circa un ventennio.
È solo a partire dall’edizione del 1977 che il Festival approda alla sua dimora attuale: il Teatro Ariston, ormai simbolo indiscusso di un appuntamento annuale che riunisce il pubblico italiano davanti al piccolo schermo.
Photo credit: First Online